top of page

MARIA (MARIELLA) CAUSA

ENGRAVER / ARTISAN 

ABOUT ME

Mi chiamo Maria Causa, (Mariella) sono nata a Bressanone nel 1955, mi trasferisco presto a Firenze dove nel 1982 conseguo la maturità artistica. Mi iscrivo all’Accademia di Belle Arti della stessa città, mi diplomo in Pittura nel 1987 col Prof. Gustavo Giulietti.

Negli stessi anni mi dedico al design partecipando a “Progetto Vetro”, una collaborazione fra l’Associazione Industriali e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Da questa esperienza progetto e realizzo insieme a una collega di corso, per un’azienda fiorentina, la mattonella “Curvilinea” presentata al Cersaie di Bologna e sulle riviste “Abitare” e “Casa Vogue” (1987)

Contemporaneamente all’incisione, mi sono dedicata alla ricerca pittorica.

 

Borsista per un biennio alla Scuola Internazionale di Specializzazione per la Grafica d’arte “Il Bisonte” a Firenze (1987/88) col Maestro Domenico Viggiano. 

Nel 1992, nei concorsi Nazionali per Esami e Titoli, conseguo l’abilitazione in Pittura, docente di prima e seconda fascia e quella di Tecniche dell’Incisione seconda fascia.

 

Ho partecipato a rassegne nazionali e internazionali di Grafica d’Arte:

Carrara-Firenze “Lo spirito dell’Accademia nell’Arte Grafica” Docenti d’incisione delle Accademia di Belle Arti Toscane-Firenze 2010

Scuola Internazionale per la Grafica d’Arte “Il Bisonte” Firenze, novembre 2012

“Microeventi” Marina di Carrara e Pietrasanta, collettiva di “sculture portatili incise”

luglio - agosto 2011

“Maria Luigia Guaita e il “Bisonte” opere grafiche da Carlo Carrà a Henry Moore  

collettiva - sezione di opere grafiche di ex allievi della Scuola Internazionale di Specializzazione per la Grafica d’Arte “Il Bisonte” Rifugio Gualdo, Sesto Fiorentino/2009

“Risalita 500” Installazione mattonella d’autore Comune di Siena - Istituto d’Istruzione Superiore/2007

“Orme dal moderno” Testimonianze di una stamperia storica: “Il Bisonte”  

Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone/2004

III Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Città di Campobasso/2004

“Changing” Triennale Internazionale di Grafica - Cracovia 2000-2001 (mostra itinerante)

“Attualità della tradizione” Incisori per il Bisonte - Museo Marino Marini – Firenze/2000

Ha esposto alcune sue opere in occasione delle seguenti mostre internazionali:

Giugno 1992: Meredith College, New Raleigh, NC (U.S.A)

Marzo-aprile 1999: Edogawa-ku Center-Tokio (Giappone)

Aprile 1999: Sala comunale, Yamagata,  Tokio (Giappone)

“Scultura Gioiello” Finter Bank Zùrich - Chiasso e Lugano/1999

“Nel segno del labirinto” Incisioni e disegni contemporanei; mostra itinerante: Castello di Novacella – Bressanone, Galleria Civica - Bolzano,

ex Pescheria Comune di Este – (PD) prefazione di Marco Fragonara/1998

Nel 1995 è invitata a collaborare con una sua incisione per la rivista artistico - culturale“Seele Arte” n. 21, diretta da Francesco Ragghianti, Firenze

“L’immagine del segno” 1940-1990. Cinquant’anni d’incisioni nella storia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Villa Renatico Martini - Monsummano Terme (PT) 1993

“I ferri del mestiere” Galleria Via Larga – Firenze/1993.

2° premio “Il fiore nella grafica contemporanea” Conservatorio di S. Michele - Pescia (PT) 1992

“Barabaro” A.S.B.L. Flux - Liegi (Belgio) 1990

Negli ultimi anni realizzo gioielli con le tecniche incisorie, (sculture portatili da indossare) pezzi unici su vari tipi di metallo.

 

Dal 1991- 92 Maria Causa è docente di Tecniche dell’Incisione 1° fascia all’Accademia di Carrara. Nel 1992 ai concorsi Nazionali per esami e titoli, consegue l’abilitazione per Pittura di 1° e 2° fascia e Incisione 2° fascia. Dal 1992 al 1994 insegna Incisione all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e un anno all’Accademia di Belle arti di Venezia e dal 1996 è Docente 2° fascia d’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Dall’Anno Accademico 2012-2013 è Docente di Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dall’anno Accademico 2013-2014 all’interno del Corso Tecniche dell’incisione – Grafica d’Arte è passata all’insegnamento e sperimentazione dei “metodi a basso impatto ambientale” per tutte le tecniche dirette e indirette.

 

Attività per la didattica

Da alcuni anni Maria Causa si dedica in particolare all’approfondimento, alla ricerca e sperimentazione, dei metodi e materiali meno tossici da usare nei laboratori d’incisione.

Diffusione del metodo non-toxic intaglio, con altre Istituzioni di grado Universitario della comunità Europea.

Maggio 2010:Vincitrice Borsa di Studio Progetto Erasmus: “Introduzione all’incisione non-toxic”

Facultad de Bellas Artes - Università di Siviglia

Ottobre 2010: Workshop by Henrik Boegh - Grafisk Exsperimentarium Capileira – Granada

Aprile   2011: Vincitrice Borsa di Studio Progetto Erasmus “L’incisione atossica” Diffusione dei metodi non-toxic per l’incisione calcografica Facultat de Belles Arts de Sant Carles – Università Politecnica di Valencia

Agosto 2011: Workshop “Fotoincisione” non-toxic by Victoria Browne Incisione a basso impatto ambientale:

Associazione Culturale Opificio della rosa Castello di Montefiore Conca, (Rimini)

Aprile 2012: Vincitrice Borsa di Studio Progetto Erasmus: Divulgazione dei metodi d’incisione “non-toxic”  

Mimar Sinana Fine Arts Universiti: Istanbul

Luglio 2012: Workshop: “Xilografia giapponese” non- toxic by Wuon-Gean Ho - Associazione Culturale Opificio della rosa – Castello di Montefiore Conca – (Rimini)

Luglio 2014: Workshop "Incisione Blu" degli artisti Fabiola Mercandetti e Marco Innocenzi: Associazione Culturale Opificio della rosa Castello di Montefiore Conca, (Rimini)

Anno Accademico 2014/15: A cura di Maria Causa, Workshop di Pittura per gli studenti d'Incisione-Grafica d'Arte, tenuto dall'artista Carlo Monopoli - Accademia di Belle Arti di Venezia

Febbraio 2015: A cura di Maria Causa, Workshop "Incisione blu" Incisione non toxic, dell'artista incisore bulinista e ricercatrice Fabiola Mercandetti e Marco Innocenzi, Circolo S. Erardo Bressanone (Bz)

Aprile 2015: A cura di Maria Causa, Workshop "Intaglio a bulino" per gli studenti d'Incisione-Grafica d'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dell'artista incisore bulinista e ricercatrice Fabiola Mercandetti e Marco Innocenzi

Aprile 2015: Pubblicazione Articolo di Maria Causa: "Metodologia Non toxic-Innovazione per la didattica" Venezia; I quaderni dell'ALI (Associazione Liberi Incisori) Aggiornamento al n°1 "L'incisione blu" di Fabiola Mercandetti

Giugno 2015: Pubblicazione Articolo di Maria Causa: Metodologia non toxic-Innovazione per la didattica-Bologna-pubblicato nell'Almanacco "Educare con l'arte" a cura di Marco Fiori e Marzio Dall'Acqua - ALI Bologna 

Maggio 2016: Vincitrice borsa di studio Progetto Erasmus: Divulgazione, metogologia e sperimentazione del metodo Non-Toxic, Università di Belle Arti di Barcellona (Spagna)

Marzo 2017: A cura di Maria Causa e Paolo Fraternali, Workshop “L’incisione Non Tossica” con gli artisti ricercatori Fabiola Mercandetti (Roma), Eva Figueras Ferrer (Università di Belle Arti di Barcellona), Pablo Delfini, Taller Grabado Menos Tòxico, Buenos Aires.

Ottobre 2018: Workshop di Litografia senz'acqua di Pablo Delfini - Associazione La Società Operaia Cattolica Tiberina - Roma

Ottobre 2018 Con F. Mercandetti e P. Delfini abbiamo fondato il GRUPPO DI RICERCA INTERNAZIONALE SULL'INCISIONE  "GIRI" e pubblicato il libro

Incisione blu e Grabado Meno Toxico - Dal bulino al Non Toxic a cura di F. Mercandetti, P. Delfini, M. Causa, Roma ottobre 2018  

Marzo 2019: A cura di Maria Causa, Workshop di Bulino, presentato da Fabiola Mercandetti alla Scuola Internazionale di Grafica d'Arte Il Bisonte - Firenze

 

Continuo la ricerca e sperimentazione nell’ambito dell’incisione “non-toxic” e l’attività pittorica. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ac

© 2014 by Oliviero Causa. Proudly created with Wix.com

bottom of page